- Home
- Notizie
Le notizie di Napoli in Campania
Notizie
Il 21 settembre il Parco Archeologico di Ercolano offre ai visitatori dei percorsi accompagnati al sito, arricchiti di riproposizioni in videomapping degli affreschi e delle statue attualmente conservate al Museo Archeologico Nazionale.
La Fondazione per le Ville Vesuviane partecipa alle GEP 2019 con l’iniziativa 'Parole in movimento', una passeggiata poetico letteraria nei i luoghi “leopardiani” legati all’evoluzione di Villa Ferrigni – Carafa, conosciuta come Villa delle Ginestre.
Al 50esimo anniversario dello sbarco dei primo uomini sulla luna, la Biblioteca Nazionale di Napoli e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dedicano una mostra di rarità bibliografiche, preziose immagini, articoli dai giornali dell’epoca.
Tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei (oggi Parco Archeologico di Pompei) ha messo in luce un insediamento perifluviale frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C., unico per l’ Italia meridionale.
Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con Scabec S.p.A., nell'ambito del progetto Campania by Night da inizio dal 21 settembre al programma di percorsi serali notturni, fino al 21 settembre 2019.
Il 21 settembre il Parco Archeologico di Ercolano offre ai visitatori dei percorsi accompagnati al sito, arricchiti di proiezioni in videomapping degli affreschi e delle statue attualmente conservate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
In mostra documentazioni storiche e letterarie, manoscritti incisioni e pregiate edizioni che illustrano la storia dello sport dall'antichità : dai corridori di Ercolano alla nascita a Napoli della Prima Scuola di Equitazione d'Europa
Al 50esimo anniversario dello sbarco dei primo uomini sulla luna, la Biblioteca Nazionale di Napoli e l’ INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte dedicano una mostra di rarità bibliografiche, preziose immagini ecc.
Il progetto rientra tra le attività didattiche della Smart School #LibroAntico, di livello avanzato (11 gennaio-19 aprile 2019 ), coordinate dall’Associazione Culturale Mine Creative in collaborazione con la Società dei Naturalisti in Napoli.