- Home
- Notizie
Le notizie di Napoli in Campania
Notizie
Il mese di dicembre continua ad arricchirsi di appuntamenti al Parco Archeologico di Ercolano:
il 20 ed il 27 dicembre la Mostra permanente "SplendOri. Il Lusso negli ornamenti di Ercolano" ed il Padiglione della Barca dell'Antica Spiaggia
La storia di Eleonora Pimentel Fonseca raccontata con l'immediatezza del linguaggio teatrale alle nuove generazioni: alla Biblioteca Nazionale di Napoli Giovedì 14 novembre 2019, ore 16,30 si terrà la presentazione del libro “DONNA LIONORA ”.
Una speciale visita all’Antiquarium, per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni, per scoprire il territorio vesuviano in età romana e come l’uomo ne traeva risorse per il suo sostentamento e la vita quotidiana.
La Certosa di Capri partecipa alla manifestazione con la proiezione del primo cortometraggio firmato dal regista Duccio Forzano “La traiettoria degli aquiloni”, realizzato sull’isola di Capri.
Il Centro Musei partecipa all’iniziativa promossa dal MIBAC per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario, attraverso l’apertura straordinaria dei Musei nella giornata di sabato 21 settembre.
Il 21 settembre il Parco Archeologico di Ercolano offre ai visitatori dei percorsi accompagnati al sito, arricchiti di riproposizioni in videomapping degli affreschi e delle statue attualmente conservate al Museo Archeologico Nazionale.
La Fondazione per le Ville Vesuviane partecipa alle GEP 2019 con l’iniziativa 'Parole in movimento', una passeggiata poetico letteraria nei i luoghi “leopardiani” legati all’evoluzione di Villa Ferrigni – Carafa, conosciuta come Villa delle Ginestre.
Al 50esimo anniversario dello sbarco dei primo uomini sulla luna, la Biblioteca Nazionale di Napoli e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dedicano una mostra di rarità bibliografiche, preziose immagini, articoli dai giornali dell’epoca.
Tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei (oggi Parco Archeologico di Pompei) ha messo in luce un insediamento perifluviale frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C., unico per l’ Italia meridionale.
