- Home
- Notizie
Le notizie di Napoli in Campania
Notizie
Mercoledì 29 aprile, nell’ala destra della Palazzina Rothschild a Villa Pignatelli, sono state inaugurate le sale dedicate alla Collezione dei finimenti del Museo delle carrozze, la mostra inaugurale sarà visitabile fino al 28 dicembre 2015.
Un laboratorio didattico sull’alimentazione in età romana, confrontata con le abitudini alimentari contemporanee, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 19 settembre 2015, in occasione delle Giornate Europee per il patrimonio 2015.
Le collezioni del Museo Archeologico di Napoli offrono una documentazione pressoché completa sull’alimentazione nel mondo romano. Questa esposizione, il 19 e il 20 settembre 2015, è dedicata all’uva e al vino.
Sabato 19 settembre 2015, un’apertura straordinaria al pubblico, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà la mostra documentaria, iconografica e bibliografica dal titolo: Fonti d’archivio per la storia dell’alimentazione, a Napoli.
Protagonisti principali delle “Osmosi” sono le sculture delle collezioni, unite ad alcuni giovani e androgini modelli: su sfondi neutri e luminosi, corpo umano e corpo di marmo o di bronzo, corpo caldo e corpo freddo. La mostra inaugura il 19/09/2015.
Dal primo luglio fino al 15 settembre 2015, alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli una mostra per ricordare il rapporto tra il cibo e gli elementi costitutivi delle festa tradizionale.
La Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli presenta la mostra, al Museo Archeologico di Napoli, “Augusto e la Campania. Da Ottaviano a Divo Augusto. 14-2014 d.C.” fino al 4 maggio 2015.
Chi ben comincia è a metà dell’opera, per questo è necessario che il “primo mare” del 2015 sia all’altezza di inaugurare un’estate degna di nota. La delizia del primo mare: dalla Romagna alla Campania occasioni per tutta la famiglia.
L'artista romano espone, dal 28 marzo al 30 aprile 2015, per la seconda volta a Napoli, la sua recente produzione composta da opere ad olio e a pastelli. La mostra è corredata da un catalogo a cura di Sandro Parmiggiani.
Si chiama “MESSA A FUOCO” la mostra che Antonio Biasiucci, Fabio Donato, Mimmo Jodice e Raffaela Mariniello dedicano a Città della Scienza a due anni dall'incendio che ha devastato il primo museo scientifico interattivo d'Italia.